L’ acconciatura con velo da sposa racchiude in sé un fascino che non ha paragoni, rendendo ancora più solenne il momento dell’ingresso in chiesa, specialmente se la sposa è accompagnata all’altare dal padre.
Segui la bacheca Wedding veil di Matrimonio da sogno su Pinterest.
Il velo da sposa evoca un rito e una sacralità tipica dell’accessorio in sé. È un qualcosa di romantico, poetico e intimo, che dona un’aura speciale alla sposa che sceglierà di indossarlo, rendendola bellissima e carismatica.
Il dilemma velo “sì o no” è vecchio quasi come il matrimonio ma la risposta delle ultime tendenze è del tutto a favore di questo impalpabile “pezzo di tessuto”, che rappresenta molto più di un accessorio, perché condiziona tutto: dall’abito all’acconciatura, fino allo stile stesso della sposa.
Ma quale pettinatura conviene scegliere per indossare il velo?
Le pettinature da realizzare sono moltissime: con i capelli raccolti a chignon alto sulla testa oppure basso; con i capelli sciolti con piega mossa, liscia o a onde morbide.
Si potrà impreziosire e fissare il velo con una tiara di brillanti o con un diadema per rendere il viso della sposa luminoso e magnetico, catturando l’attenzione dei presenti; questa soluzione non è adatta però a tutte le spose, poiché un gioiello è sempre un accessorio impegnativo e vistoso, soprattutto se è posizionato all’altezza della testa. Esso catturerà di certo l’attenzione, ma darà un tocco di unicità all’abito.
Qualora, invece, si volesse ricreare un’atmosfera bucolica, il velo potrà essere fermato all’indietro e impreziosito alla sommità con fiori di campo o piccoli boccioli di roselline, di fiori d’arancio, mughetti e pomelie.
In questo modo, il risultato sarà sicuramente incantevole nella sua semplicità, ma allegro, colorato e frizzante.
Anche la forma e la posizione del velo da sposa possono variare. Con un’acconciatura raccolta, in genere, si usa porlo appena sopra o appena sotto un elaborato chignon.
Ci sono, invece, veli che si utilizzano su acconciature sempre raccolte, ma che coprono anche il volto.
Con i capelli completamente sciolti può essere indossato in stile fine anni sessanta, ovvero applicato sulla nuca e lasciato scendere sulla fronte.
Infine ricordate sempre: la sposa che appare al braccio del padre, che indossa un abito perfetto, che cammina verso l’altare con portamento elegante e disinvolto è l’immagine che resterà nella memoria degli ospiti.