Location da sogno per chi ama il verde e la natura: un matrimonio in campagna!
Il country chic: eleganza sul filo d’erba
Spontaneità, naturalezza, stile. Il ricevimento in campagna, al fresco di un pergolato, all’ombra di alberi frondosi, o in una vecchia cascina. L’atmosfera deve essere informale ma chic.
L’effetto naturale non è chic da solo, è in realtà sempre studiato con attenzione! Per creare la giusta atmosfera utilizza contenitori di latta come portafiori o vasi in terracotta del posto. Per un tocco d’altri tempi, invece, inserite dei dettagli preziosi, come ad esempio sottopiatti e posate d’argento o bicchieri di cristallo, anche diversi fra loro. Per un effetto easy e allo stesso tempo retrò!
Addobbi per un matrimonio in campagna
E come non inserire delle spighe di grano, simbolo di fertilità, rinascita e futuro se si organizza un matrimonio in campagna? Quale miglior augurio per una coppia di innamorati che decide di passare insieme il proprio futuro?
Se il matrimonio si celebra in autunno, si possono inserire negli addobbi dei grappoli di uva, simbolo di vita, pace, abbondanza e fertilità.
Acconciatura da sposa in campagna
L’acconciatura per il matrimonio in campagna dovrà essere molto semplice, addirittura si può lasciare la chioma sciolta, senza “acconciarla” per niente, in modo da integrarsi in toto con la semplicità dell’ambiente.
Se la sposa è giovane, può azzardare una corona di fiori, come se fosse una ninfa che concede la sua bellezza all’ammirazione degli invitati.
Abito da sposa in campagna
L’abito da sposa per un matrimonio in campagna potrà essere un abito in pizzo, ma dalle forme molto semplici, in modo da riprendere con il pizzo i fiori dei campi, senza eccedere in sfarzo. Linee morbide, quindi, anche utilizzando tessuti sobri, ma evitando abiti gonfi e dalle linee complesse.