portamento-sposa
Informazioni e curiosità sul matrimonio

Il portamento della sposa

Come dovrebbe essere il  portamento della sposa? L’abito da sposa è un indumento abbastanza impegnativo da indossare e da sfilare, vediamo come gestirlo al meglio!

Il portamento della sposa e la “gestione” dello strascico

La sposa deve cercare di muoversi con grazia ed eleganza. Il busto deve avere una posizione eretta, le spalle non devono risultare rigide e i movimenti devono essere fluidi e composti.

Se la sposa indossa uno strascico lungo non deve mai camminare all’indietro, rischierebbe di inciampare e di pestare l’abito. Piuttosto, bisogna girare intorno e creare un angolo con la coda.

Se invece s’indossa un abito lungo con crinolina, è bene dare un piccolo calcetto con la crinolina ogni volta che si fa un passo.

Un altro abito impegnativo da gestire è quello “a sirena”: bisogna cercare di prenderlo leggermente dai fianchi e di alzarlo, per consentire movimenti più comodi.

 

Il portamento della sposa e l’ingresso in chiesa

All’ingresso in chiesa la sposa dà il braccio destro al padre: tutti guarderanno lei ma lei non dovrà, in genere, guardare nessuno.

Quando la sposa comincia il cammino verso l’altare, deve respirare e incedere lentamente, guardando il suo sposo.

Per avere un’andatura fluida, bisognerà provare e riprovare a camminare con le scarpe che si dovranno usare.

Il bouquet deve essere portato con la mano sinistra, all’altezza dell’ombelico, con grazia ed eleganza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.